Home sito | Copertina | Indice |            « Indietro Pagina [11] di 39 Avanti »
Il bonding materno: l’impatto degli eventi di vita stressanti durante la gravidanza

Partecipanti e metodi

Questo studio è di tipo longitudinale ospedaliero ed ha utilizzato strumenti ampiamente studiati in letteratura come LES, MIBS ed EPDS, i quali sono incorporati nel lavoro di routine svolto dal servizio di assistenza sanitaria materna e infantile presso la Divisione di Medicina Perinatale del Policlinico Abano Terme, Italia. L'ospedale dove si è svolto lo studio si trova in un'area industrializzata del nord-est Italia caratterizzata da una popolazione con livelli di istruzione avanzati, buono stato socio-economico, occupazione e fertilità bassa e tardiva. L'approvazione dell'Institutional Review Board (Poliiclinico Abano Terme) è stata ottenuta prima dell'inizio dello studio.
Sono state invitate a partecipare tutte le donne di età superiore ai 18 anni in grado di leggere e comprendere l'italiano, che hanno partorito un neonato sano, unicamente tramite parto non gemellare ed a termine (>37 e <42 settimane) nel periodo tra gennaio e luglio 2019. A tutte le partecipanti è stato fornito un foglio informativo e sono state incluse nello studio solo le donne che avevano firmato il consenso informato e fornito il permesso scritto per consentirci di accedere alle loro cartelle ostetriche, che includevano dati personali di base, istruzione, anamnesi ed i risultati dei questionari LES, MIBS ed EPDS [11-13].
In conformità con la pratica standard dell'ospedale la permanenza nel nostro reparto della diade madre-bambino avviene nella stessa stanza, ed in assenza di complicanze ostetriche o neonatali, la durata della degenza ospedaliera è stata programmata di 48 ore sia per il parto vaginale sia per il parto cesareo. Durante il periodo di studio, i questionari auto-compilati LES, MIBS ed EPDS [11-13] sono stati distribuiti e raccolti il secondo giorno dopo il parto, prima della dimissione, a 425 donne.
Il LES è una misura self-report di 57 item [11] che consente agli intervistati di valutare separatamente l’avvenimento di specifici eventi e l'impatto emotivo percepito dalle donne rispetto a tali eventi. Pertanto, viene chiesto loro di indicare gli eventi vissuti durante l'anno passato (0-6 mesi o 7 mesi-1 anno), nonché l'impatto percepito del particolare evento della loro vita nel momento in cui si è verificato tramite una scala a 7 punti che va da estremamente negativo (-3) a estremamente positivo (+3). Si ottiene così un punteggio totale di cambiamento positivo, dato dalla somma delle valutazioni degli eventi percepiti come positivi, ed un punteggio totale di cambiamento negativo, dato dalla somma delle valutazioni degli eventi percepiti come indesiderabili. Sommando questi due valori si può ottenere un punteggio di cambiamento totale, che rappresenta il grado di cambiamento (desiderabile e indesiderabile) sperimentato dal soggetto durante l’anno precedente. Nel presente studio i punteggi LES negativi e positivi sono stati considerati separatamente per valutare il ruolo specifico dell’impatto emotivo percepito dalle donne.

Il MIBS è composto da otto aggettivi (amorevole, risentito, neutro, gioioso, antipatico, protettivo, deluso e aggressivo) ed indaga i sentimenti della madre verso il suo neonato. Per ciascun aggettivo segue una valutazione su scala Likert a quattro punti che va da da “molto” (0) a “per niente” (3) [12]. I punteggi del MIBS variano tra 0 e 24 con punteggi alti che indicano un bonding alterato. Tale questionario è stato progettato per il suo utilizzo dal primo giorno dopo il parto.

L’ EPDS è un questionario self-report composto da 10 item valutati su scala Likert a quattro punti (0-3) progettato per lo screening dei sintomi della depressione durante e dopo la gravidanza [13].
Rivista Italiana on line "LA CARE" Volume 22, Numero 3, anno 2021
11
            « Indietro Pagina [11] di 39 Avanti »