Home sito | Copertina | Indice |            « Indietro Pagina [45] di 51 Avanti »
La diade madre bambino
e i problemi relativi all’allattamento al seno
Un approccio di tipo omeopatico è uno strumento prezioso in questo contesto così complesso, costituito da due individui strettamente correlati ma con ruolo differente e complementare, e risulta vantaggioso, nella risoluzione di queste problematiche, proprio perché centrato sulla individualizzazione della cura.
Tra le problematiche che possono insorgere durante questo periodo, particolare attenzione va rivolta a quelle forme più subdole, lente, progressive, che vanno a modificare le modalità di relazione tra madre e bambino.
In questi casi, oltre ad un buon approccio omeopatico, sarebbe opportuno inviare la madre ai consultori familiari o alle ostetriche che lavorano sul territorio.
Infatti è fondamentale creare un ambiente in grado di sostenere le donne durante questa delicata fase come è opportuno che alla madre vengano offerte e spiegate le giuste pratiche per allattare, tutto ciò talvolta non è facile da realizzare durante una visita omeopatica.

Figura 1

Allattare al seno è naturale e istintivo ma, nella nostra società, perché questa pratica possa essere implementata, è necessario che la donna sia supportata dall’ambiente che la circonda: marito, famiglia, ospedale di nascita, società.
L’omeopatia può essere considerato un valido ausilio da utilizzare in questo percorso multidisciplinare.

BIBLIOGRAFIA

1. M. Mangialavori, G. Marotta; Praxis: un nuovo modello in Medicina Omeopatica: la ricerca della coerenza nella manifestazione dei fenomeni clinici. Ed. Matrix, 2010.
2. R. Petrucci; Pediatria: temi e concetti in medicina omeopatica. Ed Asterias, 2007.
3. J. Bick, M.Dozier, S. Moore; Predictors of treatment use among mothers in an attachement-based intervention program. Attach Hum Dev, 2012, 14:439-52.
4. C. Navone; Madri che allattano. Area ped, 2010, 5:12-15.
5. B Hanley, J Dijane; metabolic imprinting, programming and epigenetics – a review of present priorities and future opportunities. Br J Nutr 2010,104:1-25.
6. D. Shore; Psychiatric genetic reserch at the National Institute of Mental Health. Am J Med Genet 2006, 36:117-29.
7. I. Bretherton; The origins of attachement theory. In Feineman S. (Ed). Social referencing on the construction of reality. New York: Plenum Press.1994.11
8. L’arte dell’allattamento materno, La leche league International 2004.
9. UNICEF; Breastfeeding: impact on child survival and global situation
10. M. Rodriguez, B. Koletzko; nutritional and biochemical properties of human milk. Clin Perinatol 1999, 26:335-59.
11. P. Hatherly; Human milk the true white gold. Nexux Magazin 2011,33-41.
12. Breast cancer and breastfeeding. Lancet, 2002, 360:187-195.
13. KA Rosenblatt, lactation and the risk of ephitelial ovarian cancer, Int J Epid 2003, 22:192-97. 14. UNICEF, WABA; the world alliance for breastfeeding action, 1998.
15. M. Veddovi, F. Gibson, Preterm behavior, maternal adjustment, and competencies in the newborn period: What influence do they have at 12 months postnatal age?. Infant Mental Health Journal 2004,25:580–599.
16. L.T. Singer. Effects on infant risk status and maternal psychological distress on maternal-infant interactions during the first year of life. J Dev Beh Ped, 2004, 24:233-41.
17. D. Haig, placental hormones, genomic imprinting, maternal-fetal communication, J Evol Biol 1996, 9:357-80.
18. J Couzin-Frankel, Mystery of development: how does fetal environment influence later health; Science 2013,340:1160-1161.
19. F. Bottaccioli, Psiconeuro Endocrino Immunologia, ed Red 1995.
20. D. Mattison, Environmental exposures and development. Current Opinion in Pediatrics 2010, 22: 208–18
21. R. Feil, M. Fraga; Epigenetics and the environment: emerging patterns and implications, Nature Reviews Genetics 2012, 13:97-109

Rivista Italiana on line "LA CARE" Volume 14, Numero 1, anno 2019
45
            « Indietro Pagina [45] di 51 Avanti »