Orientamento anticipato e interventi comportamentali
|
raccomandazione |
livello |
forza |
|
Rassicurare le madri che molti sintomi
di mastite si possono risolvere con cure
conservative e supporto psicosociale |
3 |
C |
|
Educare sulla normale anatomia del seno
e fisiologia postpartum durante l'allattamento |
3 |
C |
|
Nutrire il bambino a richiesta evitando
di farlo a seni “vuoti” |
2-3 |
C |
|
Ridurre al minimo l'utilizzo del
tiralatte |
2-3 |
C |
|
Evitare l'uso di paracapezzoli |
3 |
C |
|
Indossare un reggiseno di sostegno della
misura adeguata |
3 |
C |
|
Evitare il massaggio profondo del seno
in allattamento |
1-2 |
B |
|
Evitare bagni salini, olio di ricino e
altri prodotti topici |
3 |
C |
|
Evitare la sterilizzazione di routine
delle pompe e degli ambienti domestici |
3 |
C |
Interventi medici
|
raccomandazione |
livello |
forza |
|
Diminuire l'infiammazione e il dolore |
1-3 |
C |
|
Trattare le vescicole associate ai
capezzoli |
2-3 |
C |
|
Trattare l’iperlattazione o l’eccesso di
latte materno |
2 |
C |
|
Utilizzare la terapia con ultrasuoni |
2-3 |
C |
|
Utilizzo degli antibiotici solo in caso
di mastite batterica |
2 |
B |
|
Considera l’uso dei probiotici |
1-2 |
B |
|
Valutare eventuali disturbi dell'umore e
d'ansia perinatali |
3 |
C |