15_Rivista Italiana online la "Care"
Home sito | Copertina | Indice |            « Indietro Pagina [15] di 34 Avanti »
Rivista Italiana on line "LA CARE"
Il lavoro di rete con il bambino con disabilità visiva, la sua famiglia ed il loro contesto di vita
nella prospettiva della Fondazione Robert Hollman

ABSTRACT

È noto che la disabilità visiva abbia un impatto sullo sviluppo globale del bambino, sul suo benessere psicologico e sulla sua qualità di vita e che tale impatto sia tanto maggiore quanto precoce e grave è il danno (McKean-Cowdin et al., 2007; Pring & Tadic, 2010).
Risulta, quindi, fondamentale implementare interventi precoci che permettano di osservare e valutare il funzionamento globale del bambino ed il suo benessere e, al tempo stesso, che mirino a coinvolgere i suoi contesti di vita (es. familiare, scolastico).
A questo proposito, nel presente lavoro viene presentata l’esperienza della Fondazione Robert Hollman ed il ruolo chiave che ha l’equipe multidisciplinare nel costruire attorno al bambino ed alla sua famiglia una rete di interventi che permetta di generalizzare ai diversi contesti di vita le competenze acquisite e creare attorno al bambino ed alla sua famiglia un ambiente responsivo e supportivo rispetto ai loro bisogni.

It is widely known that Visual Disability (VD) impacts all areas of child’s development, psychological wellbeing and quality of life, and that this impact is greater the earlier and more severe the impairment is (McKean-Cowdin et al., 2007; Pring & Tadic, 2010).

Therefore, it is fundamental to implement early community-based interventions that monitor the holistic child’s development and psychological wellbeing, and, at the same time, that involve the different child’s contexts of life (e.g., family, school).

In this regard, this paper presents the experience of the Robert Hollman Foundation and the key role of the multidisciplinary team in building around the child and their family a network of interventions. Such a community-based intervention aims to generalize child’s achievements and to create around the child and their family a responsive and supportive environment with respect to their needs.

Francesca Incagli
Fondazione Robert Hollman, Padova
Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta, UOC Neurologia, Milano

Alessia Zanatta
Fondazione Robert Hollman, Padova

Maria Eleonora Reffo
Fondazione Robert Hollman, Padova

Tiziana Battistin
Fondazione Robert Hollman, Padova
Dipartimento di Neuroscienze e Riabilitazione, Università di Ferrara

Elena Mercuriali
Fondazione Robert Hollman, Padova



Rivista Italiana on line "LA CARE" Volume 29, Numero 2, anno 2024
15
            « Indietro Pagina [15] di 34 Avanti »