19_Rivista Italiana online la "Care"
Home sito | Copertina | Indice |            « Indietro Pagina [19] di 34 Avanti »
Rivista Italiana on line "LA CARE"
Prendersi cura di chi si prende cura: supporto alla genitorialità in Terapia intensiva neonatale
e individuazione precoce di Psicotraumi e di Psicomicrotraumi

ABSTRACT

Supportare la genitorialità in Terapia Intensiva Neonatale significa offrire servizi e azioni professionali dedicati alla famiglia e agli operatori che costellano la nascita complessa. L'obiettivo è "prendersi cura di chi si prende cura" attraverso la costruzione di una rete multidisciplinare e multispecialistica di sostegno alla perinatalità, volta a custodire e a promuovere il potenziale cognitivo, affettivo, emotivo e relazionale umano.
L'articolo che segue, partendo da una storia di nascita bruscamente interrotta dalla prematurità e/o dall'incontro precoce del bambino con la malattia, intende approfondire il vissuto genitoriale in Terapia Intensiva Neonatale e sottolineare l'importanza dell'ambiente che accoglie il piccolo ricoverato, nonché evidenziare la necessità di interventi finalizzati a nutrire di speranza e di fiducia la relazione genitore- bambino, inquadrata come fattore di protezione prezioso per l'armonico sviluppo dell'adulto futuro.

Supporting parenthood in the Neonatal Intensive Care Unit (NICU) means offering dedicated services and professional actions aimed at families and the healthcare providers who are part of complex births. The goal is to "care for those who care" by establishing a multidisciplinary and multispecialty network to support perinatal health, which seeks to preserve and foster human cognitive, affective, emotional, and relational potential.
This article begins with a story of a birth suddenly disrupted by prematurity and/or the early encounter of the newborn with illness, aiming to delve into the parental experience in the NICU. It emphasizes the importance of the environment welcoming the hospitalized infant and highlights the need for interventions designed to nurture hope and trust within the parent-child relationship, regarded as a valuable protective factor for the harmonious development of the future adult.

Federica Gabrieli
Psicologa
Bari



Rivista Italiana on line "LA CARE" Volume 29, Numero 2, anno 2024
19
            « Indietro Pagina [19] di 34 Avanti »