27_Rivista Italiana online la "Care"
Home sito | Copertina | Indice |            « Indietro Pagina [27] di 34 Avanti »
Rivista Italiana on line "LA CARE"
Il Congedo Parentale
novità e considerazioni

ABSTRACT

Il congedo parentale mira a mantenere la salute psico-fisica della famiglia, dando sostegno ai genitori nella fase vulnerabile della sua formazione.
Le ricerche mostrano che il congedo parentale riduce lo stress psicologico e la depressione nelle madri e rafforza il legame tra i genitori e il bambino. Ma il congedo parentale ha anche un effetto positivo sulla salute fisica dei bambini, ad esempio grazie alla possibilità di allattare più a lungo.
Per garantire che il congedo parentale favorisca anche il legame padre-figlio, i padri dovrebbero ricevere e usufruire di una parte sufficientemente ampia di congedo parentale.
Dal 2019 l'Unione europea ha adottato una direttiva specifica che prevede linee comuni sui congedi, ma ad oggi esistono ancora differenze importanti tra i diversi Paesi.
La disciplina dei congedi parentali nel corso degli anni, in Italia, è stata oggetto di varie modifiche e miglioramenti che approfondiremo in questo articolo.

Parental leave aims to safeguard the psycho-physical health of the family by supporting parents during the vulnerable early stages of family formation.
Research shows that parental leave reduces psychological stress and depression in mothers and strengthens the bond between parents and the child. Parental leave also has positive effects on children's physical health, for example, by allowing for extended breastfeeding.
To ensure that parental leave also fosters the father-child bond, fathers should receive and utilize a sufficiently substantial portion of parental leave.
Since 2019, the European Union has implemented a specific directive outlining common guidelines on parental leave; however, significant differences still exist between various countries. In Italy, parental leave policies have undergone various modifications and improvements over the years, which this article will examine in depth.

Arturo Giustardi
Neonatologo, Presidente AICIP,
Bressanone

Monika Stablum
Consulente pre e post natale
Bolzano



Rivista Italiana on line "LA CARE" Volume 29, Numero 2, anno 2024
27
            « Indietro Pagina [27] di 34 Avanti »