4_Rivista Italiana online la "Care"
Home sito | Copertina | Indice |            « Indietro Pagina [4] di 34 Avanti »
Rivista Italiana on line "LA CARE"
Allattamento al Seno e Sviluppo Oromotorio

ABSTRACT

L'allattamento al seno rappresenta la modalità di alimentazione per eccellenza del neonato. Secondo le Raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'allattamento al seno deve essere esclusivo nei primi 6 mesi di vita, seguito da un’adeguata, sicura e appropriata alimentazione complementare. Le abilità oromotorie e la funzione di deglutizione che si sviluppano durante l'allattamento al seno esclusivo sono essenziali per il corretto sviluppo alimentare nei neonati. Queste funzioni sono intrinsecamente legate alla maturazione delle strutture anatomiche e neurologiche coinvolte nel processo alimentare. Il presente articolo esamina lo sviluppo fisiologico di queste abilità, la loro importanza per la nutrizione e il linguaggio, e il ruolo cruciale della figura genitoriale nel supportare questo sviluppo. La funzione alimentare e la deglutizione sono processi evolutivi complessi che si sviluppano in parallelo con altre abilità motorie. Questi processi richiedono l'integrità delle strutture anatomiche coinvolte, tra cui l'apparato stomatognatico, la laringe e l'epiglottide. L'epiglottide, in particolare, svolge un ruolo cruciale chiudendosi durante l'atto deglutitorio per proteggere le vie respiratorie. Inoltre, l'integrità delle strutture nervose cerebrali è fondamentale per lo sviluppo dell'innervazione dei muscoli coinvolti e per la maturazione dei riflessi innati. Alcuni di questi riflessi, essenziali alla nascita, scompaiono entro il primo anno di vita, mentre altri formano la base per lo sviluppo delle successive abilità orali.



Breastfeeding is the optimal method of feeding for the newborn. According to the World Health Organization (WHO) recommendations, breastfeeding should be exclusive for the first 6 months of life, followed by appropriate, safe, and adequate complementary feeding. The oromotor skills and swallowing function that develop during exclusive breastfeeding are essential for proper nutritional development in infants. These functions are intrinsically linked to the maturation of anatomical and neurological structures involved in the feeding process. This article examines the physiological development of these skills, theirimportance for nutrition and language, and the crucial role of the parental figure in supporting this development. Feeding function and swallowing are complex evolutionary processes that develop in parallel with other motor skills. These processes require the integrity of the anatomical structures involved, including the stomatognathic apparatus, the larynx, and the epiglottis. The epiglottis, in particular, plays a crucial role by closing during swallowing to protect the airways. Additionally, the integrity of neural structures in the brain is fundamental for the development of the innervation of the involved muscles and for the maturation of innate reflexes. Some of these reflexes, essential at birth, disappear within the first year of life, while others form the foundation for the development of subsequent oral skills.

Arturo Giustardi
Neonatologo, Presidente AICIP,
Bressanone

Monika Stablum
Consulente pre e post natale
Bolzano

Alexandra Semjonova
AICIP Nazionale



Rivista Italiana on line "LA CARE" Volume 29, Numero 2, anno 2024
4
            « Indietro Pagina [4] di 34 Avanti »