Home sito | Copertina | Indice |            « Indietro Pagina [5] di 34 Avanti »
Allattamento al Seno e Sviluppo Oromotorio
Il contatto pelle a pelle tra la madre e il neonato fin dalla nascita ha numerosi benefici significativi per entrambi. Questo contatto immediato aiuta il neonato a stabilizzare il battito cardiaco, la respirazione e il livello di zuccheri nel sangue, offrendo sensazioni familiari che lo confortano e facilitano l'adattamento al nuovo ambiente. Questo processo non solo promuove il legame emotivo tra madre e figlio, ma stimola anche la produzione di latte e facilita l'allattamento al seno, che secondo le attuali raccomandazioni dovrebbe iniziare entro mezz'ora dalla nascita.

Le interazioni sensoriali tra madre e neonato sono fondamentali per il reciproco adattamento e per garantire una sicurezza emotiva che rinforza la relazione tra di loro. Questi primi contatti influenzano positivamente lo sviluppo cognitivo e comportamentale del bambino, contribuendo anche allo sviluppo morfologico e funzionale degli organi orali, alle capacità di comunicazione e linguaggio, alla respirazione e allo sviluppo motorio. Il contatto pelle a pelle aiuta a stabilizzare diverse funzioni vitali del neonato, come il battito cardiaco, la respirazione e i livelli di zucchero nel sangue, poiché il neonato è esposto a stimoli sensoriali che ricordano l'ambiente uterino. Questo comfort fisico è cruciale per l’adattamento del neonato al mondo esterno e può ridurre lo stress e il pianto.

Inoltre, questo contatto facilita l’inizio dell’allattamento al seno. La vicinanza fisica stimola la produzione di latte materno e può rendere più agevole l’attacco del neonato al seno, migliorando l'esperienza di allattamento per entrambi. La raccomandazione di iniziare l’allattamento entro mezz'ora dalla nascita si basa su evidenze che mostrano come questo tempo immediato favorisca una migliore risposta di succhiamento del neonato e un maggiore successo nell’allattamento a lungo termine.

Le interazioni sensoriali tra madre e neonato hanno effetti significativi sullo sviluppo globale del bambino.

Questi includono:

1. Sicurezza emotiva e legame affettivo: Il contatto pelle a pelle promuove un senso di sicurezza e attaccamento, fondamentale per lo sviluppo emotivo del bambino.

2. Sviluppo motorio e respiratorio: L'esperienza del contatto pelle a pelle può supportare lo sviluppo delle competenze motorie e respiratorie, facilitando una crescita sana e armoniosa del neonato.
3. Sviluppo cognitivo e comportamentale: Le interazioni precoci e positive influenzano lo sviluppo del cervello e possono avere effetti positivi sul comportamento e sulle capacità cognitive del bambino.

4. Sviluppo orale e linguistico: La stimolazione sensoriale e il contatto con la madre possono contribuire allo sviluppo delle strutture orali necessarie per la suzione e successivamente per la comunicazione e il linguaggio.

5. Stimolazione sensoriale: La stimolazione sensoriale neonatale si riferisce all’esposizione dei neonati a stimoli che coinvolgono i cinque sensi: vista, udito, tatto, olfatto e gusto.

Questo tipo di stimolazione è cruciale per il loro sviluppo, poiché contribuisce alla formazione e al rafforzamento delle connessioni cerebrali, supporta la maturazione delle funzioni sensoriali e promuove un sano sviluppo motorio, cognitivo ed emotivo.
Il contatto pelle a pelle, i massaggi delicati e il contatto con tessuti morbidi sono importanti. Anche il contatto fisico durante l’allattamento e i momenti di coccole sono forme di stimolazione tattile. La stimolazione tattile promuove il benessere emotivo e fisico, riduce lo stress e favorisce lo sviluppo della percezione corporea e delle abilità motorie. Aiuta anche nel rafforzamento del legame affettivo tra il neonato e i genitori.

Il sistema nervoso centrale, quando integro, permette al neonato di sviluppare sistemi sensoriali attivi, che, attraverso l'esperienza ripetuta, consentono di attribuire significato agli stimoli esterni. Per sviluppare adeguatamente le tappe deglutitorie, il neonato deve fare esperienze sensoriali e motorie che gli permettono di riconoscere le proprietà degli alimenti (gusto, temperatura, forma) e gestirli autonomamente attraverso i movimenti delle strutture oromotorie, oltre a sviluppare una maturità digestiva a livello gastrico e intestinale.

Le abilità alimentari sono strettamente correlate allo sviluppo del linguaggio verbale, una facoltà cruciale per lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino. Studi scientifici hanno dimostrato che le abilità di alimentazione sono fondamentali per l'articolazione del linguaggio, tanto da essere considerate abilità pre-linguistiche.
La corretta coordinazione dei movimenti oromotori durante l'alimentazione predispone alla formazione delle competenze necessarie per l'articolazione verbale.
Rivista Italiana on line "LA CARE" Volume 29, Numero 2, anno 2024
5
            « Indietro Pagina [5] di 34 Avanti »