Allattamento al Seno e Sviluppo Oromotorio
2. Preparazione e Nutrizione Neonatale: La SNN è utilizzata per determinare il momento ottimale per l'inizio dell'alimentazione orale nei neonati prematuri. In particolare, neonati nati prima della 34ª settimana di gestazione spesso mostrano un ritardo nello sviluppo della coordinazione della suzione e, pertanto, possono essere alimentati tramite sondino nasogastrico (alimentazione per gavage) fino al raggiungimento di una sufficiente maturazione del riflesso di suzione.
È indispensabile sottolineare in questo contesto anche il riflesso di rooting, noto anche come riflesso di ricerca, è un riflesso primitivo innato osservabile nei neonati. Esso si manifesta mediante la rotazione automatica della testa verso il lato stimolato, generalmente l'angolo della bocca o la guancia, seguito dall'apertura della bocca e dalla ricerca dell'oggetto stimolante. Questa risposta si basa su meccanismi neurofisiologici e comportamentali fondamentali per la sopravvivenza neonatale.
Il riflesso facilita la suzione, essenziale per l'alimentazione del neonato, garantendo l'adesione al seno materno o al biberon e permettendo così il soddisfacimento dei bisogni nutrizionali.
Il riflesso di rooting e la suzione hanno anche rilevanti implicazioni psicologiche. La suzione non solo risponde ai bisogni nutrizionali ma svolge un ruolo cruciale nella regolazione emotiva e comportamentale del neonato.
Durante l'allattamento, l'aumento della serotonina, mediato dalla suzione, contribuisce a sensazioni di piacere, sicurezza e calma. Questo processo è legato al meccanismo di condizionamento positivo, dove le azioni che provocano sensazioni piacevoli sono ripetute, mentre quelle che risultano neutre o negative sono evitate. Tale meccanismo rinforza la ripetizione di comportamenti associati al benessere.
Nel contesto della teoria psicosessuale di Sigmund Freud, il riflesso di rooting e la suzione sono connessi alla fase orale dello sviluppo psicosessuale, che si estende dalla nascita fino alla fine del primo anno di vita. Secondo Freud, durante questa fase, le pulsioni libidiche si concentrano nella cavità orale, rendendo la bocca e le labbra le principali zone erogene.
La soddisfazione derivante dalle attività orali, quali succhiare, mordere e masticare, è centrale in questo periodo. Freud postula che il piacere derivato dalla suzione e dalle attività correlate è fondamentale per lo sviluppo della personalità e delle abitudini comportamentali del bambino.
Il riflesso di rooting rappresenta un meccanismo neurofisiologico e comportamentale cruciale per l'adattamento neonatale.
La sua osservazione e valutazione forniscono informazioni essenziali per la prognosi dello sviluppo e il monitoraggio del benessere del neonato.
La comprensione delle dimensioni nutrizionali, psicologiche e teoriche del riflesso di rooting è fondamentale per ottimizzare le pratiche di cura neonatale e sostenere lo sviluppo sano del bambino durante i primi mesi di vita.
Lo sviluppo del bambino, comprendente le dimensioni alimentare, linguistica e motoria, è fortemente influenzato dalla figura genitoriale.
Tradizionalmente, il ruolo della madre è stato considerato preminente, ma studi recenti hanno evidenziato anche l'importanza dell'amore paterno nella crescita del neonato.
I genitori creano un ambiente che favorisce l'apprendimento e supportano il processo di trasformazione delle abilità in competenze. Il legame madre-bambino, definito attaccamento, è influenzato dall'attaccamento materno-fetale sviluppato durante la gravidanza e prosegue nello sviluppo mentale e affettivo durante l'infanzia e oltre. L'allattamento al seno, quando possibile, rappresenta un'opportunità unica per rafforzare il rapporto tra madre e neonato.
Questo processo non solo facilita l'alimentazione, ma supporta anche lo sviluppo fisico ed emotivo del bambino, migliorando il legame affettivo e promuovendo un sano sviluppo psicologico e sociale.
Rivista Italiana on line "LA CARE" Volume 29, Numero 2, anno 2024
7