Home sito | Copertina | Indice |            « Indietro Pagina [6] di 34 Avanti »
Allattamento al Seno e Sviluppo Oromotorio
Il neonato possiede alla nascita un'abilità di suzione innata che consente l'inizio immediato dell'alimentazione. Durante l'allattamento, il neonato utilizza la suzione riflessa, apprendendo a coordinare la sequenza suzione-deglutizione-respirazione, resa possibile dalla maturazione adeguata del sistema respiratorio.

Riflessi primitivi orali

Durante l'alimentazione al seno, il neonato attiva il riflesso di suzione-deglutizione. Quando il seno viene avvicinato alle labbra o alla lingua del neonato, questo protrude le labbra verso l'oggetto. Il riflesso suzione-deglutizione è uno dei riflessi primitivi orali, costituiti da movimenti automatizzati precocemente e soppressi da funzioni corticali superiori.

I principali riflessi primitivi orali presenti alla nascita includono:

1. Riflesso di Rooting (Punti Cardinali): La stimolazione dei quattro punti intorno alle labbra (a metà del labbro superiore e inferiore e sulle commessure destra e sinistra) induce il neonato a ruotare il capo e la lingua verso lo stimolo. Questo riflesso è cruciale per la ricerca del seno durante l'allattamento. Composto da una componente di ricerca e una di suzione, compare intorno alla 34ª settimana gestazionale e scompare verso i 4 mesi.
Una corretta stimolazione richiede l'osservazione dei seguenti step: percezione dello stimolo tattile, rotazione del capo verso la sorgente dello stimolo, afferramento dell’oggetto stimolante e inizio della suzione.

2. Riflesso Suzione-Deglutizione: Presente fin dalla nascita, questo riflesso consente la sopravvivenza del neonato e scompare verso i 4-6 mesi. È maggiormente elicibile con stimolazione nella zona mediana della bocca, consistendo in movimenti antero-posteriori della lingua. Può essere attivato anche tramite stimolazione del palato duro.

3. Riflesso di Morso o Morso-Rilascio: Elicitato dal tocco delle gengive, provoca la chiusura delle arcate dentali, scomparendo a 4-6 mesi. Caratterizzato da un ritmico movimento di morso e rilascio, evolve nel “morso sostenuto” con chiusura delle arcate dentali, seguita da una pausa e un nuovo tentativo di morso.

4. Riflesso di Lingua Transversa: La stimolazione dei margini della lingua induce un movimento verso lo stimolo. Questo riflesso è funzionale per la lateralizzazione e diventa volontario a 6-8 mesi.

5. Riflesso del Vomito: Funzione protettiva, stimolata nella parte posteriore/centrale della lingua o nella parete posteriore faringea. Molto sensibile alla nascita, si modifica nel tempo senza scomparire.

6. Riflesso della Tosse: Anche questo riflesso è protettivo per le vie aeree, elicitato dalla presenza di un corpo estraneo nel vestibolo laringeo o da stimoli irritanti chimici o meccanici. Il meccanismo inizia con un'inspirazione e accumulo d’aria nei polmoni, seguito da una forte spinta dei muscoli addominali e del diaframma contro una glottide chiusa, determinando un'immediata apertura delle corde vocali e l'uscita rapida dell’aria sotto pressione dalla bocca.

I riflessi di Tosse e Vomito sono gli unici riflessi che non sono considerati patologici se presenti dopo i 4-6 mesi di vita del bambino.

La Suzione Non Nutritiva (SNN)

E' un riflesso oromotorio che inizia a svilupparsi tra la 16ª e la 18ª settimana di gestazione e persiste fino alla conclusione del primo anno di vita.
Questo riflesso si caratterizza per un ciclo alternato di accelerazioni e brevi periodi di pausa. Ogni ciclo di suzione comprende due fasi distinte: la fase di suzione, in cui si verificano variazioni nella pressione negativa intraorale, e la fase di espressione, che implica la compressione del ciuccio tra la lingua e il palato.

Foto 1

La valutazione della Suzione Non Nutritiva riveste un'importanza cruciale per le seguenti motivazioni:

1. Valutazione dell'Integrità del Sistema Nervoso Centrale: L'analisi della SNN nei neonati, in particolare nei pretermine, fornisce indicazioni sulla maturazione del sistema nervoso centrale nelle prime settimane di vita. Questa valutazione è essenziale per monitorare lo sviluppo neurologico e motorio.
Rivista Italiana on line "LA CARE" Volume 29, Numero 2, anno 2024
6
            « Indietro Pagina [6] di 34 Avanti »