Home sito | Copertina | Indice |            « Indietro Pagina [12] di 34 Avanti »
SIDS: Sudden Infant Death Syndrome
Allattamento al Seno

L'allattamento al seno ha dimostrato di ridurre significativamente il rischio di SIDS. I neonati allattati esclusivamente al seno per almeno i primi 6 mesi di vita presentano una minore incidenza di SIDS rispetto a quelli che non ricevono latte materno. L’AAP raccomanda l’allattamento esclusivo per circa 6 mesi e di continuare fino ad almeno 12 mesi, integrando progressivamente con alimenti solidi.

Uso del Ciuccio

Numerose ricerche hanno suggerito che l'uso del ciuccio durante il sonno può ridurre il rischio di SIDS. L’efficacia del ciuccio sembra legata a un migliore controllo autonomo della respirazione e alla pervietà delle vie aeree durante il sonno.
È importante non utilizzare corde o nastri per legare il ciuccio al collo del bambino, e non forzare il bambino a utilizzarlo. Se il ciuccio cade dalla bocca durante il sonno, non è necessario reinserirlo.

Ambiente di Sonno


Per ridurre il rischio di soffocamento o schiacciamento, il luogo più sicuro per il sonno di un neonato è una culla separata dal letto dei genitori, ma situata nella stessa stanza.
La culla deve avere una superficie stabile e priva di cuscini, coperte, paracolpi o oggetti morbidi che potrebbero ostacolare la respirazione del bambino.
Si raccomanda l'uso di lenzuola ben fissate e di evitare l’utilizzo di oggetti superflui nella culla.
La pratica del “cosleeping” è sconsigliata a meno che non vengano prese misure di sicurezza appropriate.

Posizione di Sonno

Fino al primo anno di vita, i neonati dovrebbero essere posizionati in posizione supina (sulla schiena) sia per il sonno notturno che diurno. Questa posizione riduce il rischio di ostruzione delle vie aeree, migliora la perfusione cerebrale e previene il rebreathing (inspirazione di aria già espirata).
Anche se talvolta, specialmente nei reparti di terapia intensiva neonatale, si utilizzano posizioni prone (a pancia in giù) per facilitare la respirazione nei neonati prematuri, una volta che la funzione polmonare si stabilizza, si raccomanda di posizionare il bambino sulla schiena.

Temperatura della Stanza

Mantenere una temperatura ambientale compresa tra 18 e 20 gradi Celsius è fondamentale per prevenire la SIDS.
Indumenti troppo pesanti o una temperatura eccessivamente alta possono indurre un sonno più profondo nel bambino, riducendo la capacità di risvegliarsi e aumentando il rischio di SIDS.
È essenziale che i genitori monitorino la temperatura e vestano il bambino con indumenti leggeri.

Esposizione al Fumo di Sigaretta e Alcol

Il fumo di sigaretta, sia durante la gravidanza che dopo la nascita, rappresenta uno dei principali fattori di rischio per la SIDS.
Il fumo passivo espone il neonato a sostanze tossiche che compromettono lo sviluppo respiratorio. Inoltre, le madri che fumano hanno un rischio maggiore di parto prematuro e di dare alla luce bambini con basso peso, entrambi fattori correlati alla SIDS.
L’esposizione del neonato al fumo e la condivisione del letto con fumatori sono sconsigliate. Analogamente, il consumo di alcol da parte dei genitori è associato a un aumento del rischio di SIDS e dovrebbe essere evitato.

Bed-sharing

La pratica del bed-sharing, o condivisione del letto tra genitori e bambini, è un argomento controverso, particolarmente a causa dei rischi associati alla sindrome della morte improvvisa del lattante (Sudden Infant Death Syndrome, SIDS).

Rivista Italiana on line "LA CARE" Volume 29, Numero 2, anno 2024
12
            « Indietro Pagina [12] di 34 Avanti »