Il vissuto emotivo della gestante con gravidanza gemellare svelato dal Lüscher color test
Il nostro studio si colloca nel terzo trimestre di gravidanza e si propone di studiare le differenze dei vissuti emotivi fra la gravidanza singola e quella gemellare, attraverso il test di Lüscher (1947), basato sulla preferenza e sul rifiuto di colori e forme selezionati, ed in particolare della sola tavola degli 8 colori e quella delle forme.

STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE

È stato utilizzato il Lüscher Color Test (1947), basato sulla preferenza e il rifiuto di uno degli 8 colori selezionati da Luscher , 4 fondamentali: blu, verde, rosso, giallo e 4 complementari: fucsia, marrone, nero, grigio, associati ciascuno ad un numero e ad una forma che lo rappresentano.
Il numero 1 è rappresentato dal colore blu e dalla forma di un cerchio nero su sfondo bianco, assume il significato fisiologico di sedazione/calma e psicologico di appartenenza, e il suo organo bersaglio è la pelle.
Il numero 2 è rappresentato dal colore verde e dalla forma di un quadrato scuro circondato da un altro più grande, assume il significato fisiologico di costrizione e psicologico di costanza, e il suo organo bersaglio è la muscolatura liscia involontaria.
Il numero 3 è rappresentato dal colore rosso e dalla forma di un triangolo acuto con contorni scuri, assume il significato fisiologico di eccitazione e psicologico di attività, e il suo organo bersaglio è la muscolatura striata volontaria.
Il numero 4 è rappresentato dal colore giallo e dalla forma di un disco chiaro su sfondo scuro, assume il significato fisiologico di sollievo e psicologico di apertura, e il suo organo bersaglio è l'albero respiratorio superiore.
Il numero 5 è rappresentato dal colore fucsia (ottenuto dall'unione del blu e del rosso) e dalla forma di un rombo dai lati arrotondati con contorni scuri, e assume il significato fisiologico di sensibilità e psicologico di trasformazione.
Il numero 6 è rappresentato dal colore marrone (ottenuto dall'unione del rosso, del giallo e del nero) e dalla forma di una sinusoide su sfondo scuro, e assume il significato fisiologico di rilassamento e psicologico di benessere.
Il numero 7 è rappresentato dal colore nero e non ha forma, e assume il significato fisiologico di stasi e psicologico di coercizione/protesta.
Il numero 0 è rappresentato dal colore grigio e dalla forma di un esagono scuro su sfondo bianco, e assume il significato fisiologico di intorpidimento e psicologico di distanziamento.
Gli 8 colori sono ordinati progressivamente in base alla preferenza del soggetto. La posizione in successione e a coppie degli 8 colori, consente di descrivere la struttura psicologica del soggetto stesso:
1°-2° posto: bisogni, desideri, scopi.
3°-4° posto: la struttura “interna” del soggetto.
5°-6° posto: i dati di fatto attualmente “in sospensione”.
7°-8° posto: i motivi parzialmente inconsci del comportamento.
In tale contesto, il colore preferito in abbinamento al colore scelto al primo posto, 'colore combinato', assume come connotazione “ciò che devo reprimere” se posizionato all'ottavo o al settimo posto nell'ordine degli 8 colori.
In questo studio abbiamo utilizzato, oltre alla tavola degli 8 colori, per analizzare lo stato emozionale del momento, anche la tavola delle forme, più idonea per descrivere lo stato emozionale profondo e strutturale del soggetto. Questa seconda tavola è composta da 7 forme in bianco e nero, che del pari vengono ordinate a seconda delle scelte del soggetto in esame, per individuare eventuali contraddizioni presenti tra i bisogni emotivi (espressi dai colori) e le situazioni intenzionali (definite dalle forme).
Le altre tavole del test (tavola del grigio e tavole di variazione dei colori fondamentali) non sono state invece arbitrariamente da noi utilizzate in quanto si concentrano su specifici aspetti della psicologia e della personalità del singolo (Lüscher M., 2010).

CAMPIONE ANALIZZATO

Lo studio ha coinvolto 150 gestanti afferenti ai corsi di preparazione al parto del Policlinico di Abano Terme, della Clinica Ostetrica di Padova e del Consultorio Familiare di Albignasego, nel periodo gennaio-ottobre 2012: 100 donne che hanno condotto una gravidanza singola spontaneamente ottenuta, e 50 con gravidanza gemellare. Queste donne sono donne italiane, senza patologie maggiori (materne o legate alla gravidanza), e senza problemi psicologici in trattamento.
Hanno scelto liberamente di partecipare allo studio e si sono impegnate a compilare una scheda anamnestica di raccolta dati e a sottoporsi al test semplificato di Lüscher, somministrato singolarmente da un singolo ricercatore (F.S.). Mancando studi precedenti di raffronto, al raggiungimento del numero di casi arbitrariamente scelto, i risultati del test sono stati ordinati e organizzati per poi essere comparati e interpretati.

RISULTATI

Le gestanti con gravidanza singola e gravidanza gemellare sono risultate comparabili per quanto riguarda il titolo di studio, lo stato professionale, lo stato civile, l'età, l'età gestazionale e la parità. (Tabella 1)
Differenze significative sono risultate invece nella classifica degli 8 colori. (Tabella 2)
Rivista Italiana online "La Care" Vol 1 No 1 anno 2013
Savio et Al. - pagina 11 >>
Indice
  1. American College of Obstetricians and Gynecologists, Multiple gestation: complicetd twin, triplet, and high-order multifetal pregnancy. Practice Bulletin No. 56, October 2004.
  2. Beretta E., Boghi I., Fichera A., Mor E., Gregorini S., Frusca T., Twin pregnancy: not only a medical event. Minerva Ginecol. 2007; 59(6): 571-8. Conversano B.M., Uno studio sulla gravidanza con il Test di Lüscher, Tesi quadriennio CISSPAT, Padova, 2003.
  3. Damato E.G., Predictors of prenatal attachment in mothers of twins. J Obstet Gynecol Neonatal Nurs. 2004; 33(4): 436-45. Dolcetti L., Analisi psicologica di un campione di donne nella procreazione medica assistita (PMA) mediante Test di Lüscher, Tesi quadriennio CISSPAT, Padova, 2011. European Society of Human Reproduction and Embriology, ESHRE Update. July 2011.
  4. Garel M., Charlemaine E., Blondel B., Psychological consequences of multiple births. Gynecol Obstet Fertil. 2006; 34(11): 1058-63.
  5. Garel M., Chavanne-De Weck E., and Blondel B. Psychological consequences of twinship on the children and their parents. J Gynecol Obstet Biol Reprod. 2002; 31(1 Suppl): 2540-5. Kelly R.H., Russo J., Katon W., Somatic complaints among pregnant women cared for in obstetrics: normal pregnancy or depressive and anxiety symptom amplification revisited?. Gen Hosp Psychiatry. 2001; 23: 107-113.
  6. Kovacs B., Kirschbaum T., Paul R., Twin gestations: antenatal care and complications. Obstet Gynecol. 1989; 74: 313-7.
  7. Lüscher M., Tavole cromatiche e Manuale Diagnostica Lüscher, CH, Luzern, 2010. Lüscher M., La legge dell’armonia in noi. Ed. Armando, Roma, 1994.
  8. Luzi M. e Onnis A., Verso un approccio integrato: la psicoprofilassi alla maternità oggi. Applicazione della diagnostica Lüscher in gravidanza, Tesi quadriennio CISSPAT, Padova, 2005.
  9. Macfarlane A., Blondel B., Demographic trends in Western European countries. I. Blickstein, L. G. Keith (Eds.), Multiple Pregnancy, 2nd edition, Taylor & Francis. London 2005; pp.11-21.
  10. Nys K., Colpin H., De Munter A., Vandemeulebroeke L., Feelings and the need for information and counselling of expectant parents of twins. Twin Res. 1998; 1:142-9.
  11. Robin M., Corroyer C., Casati I., Childcare patterns of mothers of twins during the first year. J Child Psychol Psychiatr. 1996; 37: 453-60.
  12. Sugimoto M., Yokoyama Y., Wada S., Matsubara M., Saito M., Sono J., Anxiety and associated factors in mothers of twins or triplets as compared with the mothers of singleton children. Nihon Koshu Eisei Zasshi. 2008; 55(4): 213-220.
  13. Thorpe K., Golding V., Mac Gillivray I., Greenwood R., Comparison of prevalence of depression in mothers of twins and mothers of singletons. BMJ. 1991; 302: 875-78.
  14. Van der Zalm J.E., Accommodating a twin pregnancy: maternal processes. Acta Genet Med Gemell. 1995; 44(2): 117-33.
  15. Yokoyama Y., Nakahara Y., Matsubara S., Sugimoto M., Koyama H., and Mitsutsuji R., Comparison of child-rearing problems and necessary community welfare and health services between mothers with twins or triplets of mothers with singleton children. Nihon Koshu Eisei Zasshi.2004; 51(2): 94-102.
  16. Zajicek E., The experience of being pregnant. In: Wolkind S., Zajicek E. Pregnancy: a psychological and social study. New York: Grune Stratton Academic Press. 1981.
Indice

Indice