Il vissuto emotivo della gestante con gravidanza gemellare svelato dal Lüscher color test
Il nostro studio si colloca nel terzo trimestre di gravidanza e si propone di studiare le
differenze dei vissuti emotivi fra la gravidanza singola e quella gemellare, attraverso il test di
Lüscher (1947), basato sulla preferenza e sul rifiuto di colori e forme selezionati, ed in particolare
della sola tavola degli 8 colori e quella delle forme.
STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE
È stato utilizzato il Lüscher Color Test (1947), basato sulla preferenza e il rifiuto di uno degli 8
colori selezionati da Luscher , 4 fondamentali: blu, verde, rosso, giallo e 4 complementari: fucsia,
marrone, nero, grigio, associati ciascuno ad un numero e ad una forma che lo rappresentano.
Il numero 1 è rappresentato dal colore blu e dalla forma di un cerchio nero su sfondo bianco,
assume il significato fisiologico di sedazione/calma e psicologico di appartenenza, e il suo organo
bersaglio è la pelle.
Il numero 2 è rappresentato dal colore verde e dalla forma di un quadrato scuro circondato
da un altro più grande, assume il significato fisiologico di costrizione e psicologico di costanza, e il
suo organo bersaglio è la muscolatura liscia involontaria.
Il numero 3 è rappresentato dal colore rosso e dalla forma di un triangolo acuto con contorni
scuri, assume il significato fisiologico di eccitazione e psicologico di attività, e il suo organo
bersaglio è la muscolatura striata volontaria.
Il numero 4 è rappresentato dal colore giallo e dalla forma di un disco chiaro su sfondo
scuro, assume il significato fisiologico di sollievo e psicologico di apertura, e il suo organo
bersaglio è l'albero respiratorio superiore.
Il numero 5 è rappresentato dal colore fucsia (ottenuto dall'unione del blu e del rosso) e dalla
forma di un rombo dai lati arrotondati con contorni scuri, e assume il significato fisiologico di
sensibilità e psicologico di trasformazione.
Il numero 6 è rappresentato dal colore marrone (ottenuto dall'unione del rosso, del giallo e
del nero) e dalla forma di una sinusoide su sfondo scuro, e assume il significato fisiologico di
rilassamento e psicologico di benessere.
Il numero 7 è rappresentato dal colore nero e non ha forma, e assume il significato
fisiologico di stasi e psicologico di coercizione/protesta.
Il numero 0 è rappresentato dal colore grigio e dalla forma di un esagono scuro su sfondo
bianco, e assume il significato fisiologico di intorpidimento e psicologico di distanziamento.
Gli 8 colori sono ordinati progressivamente in base alla preferenza del soggetto. La
posizione in successione e a coppie degli 8 colori, consente di descrivere la struttura psicologica del
soggetto stesso:
1°-2° posto: bisogni, desideri, scopi.
3°-4° posto: la struttura “interna” del soggetto.
5°-6° posto: i dati di fatto attualmente “in sospensione”.
7°-8° posto: i motivi parzialmente inconsci del comportamento.
In tale contesto, il colore preferito in abbinamento al colore scelto al primo posto, 'colore
combinato', assume come connotazione “ciò che devo reprimere” se posizionato all'ottavo o al
settimo posto nell'ordine degli 8 colori.
In questo studio abbiamo utilizzato, oltre alla tavola degli 8 colori, per analizzare lo stato
emozionale del momento, anche la tavola delle forme, più idonea per descrivere lo stato emozionale
profondo e strutturale del soggetto. Questa seconda tavola è composta da 7 forme in bianco e nero,
che del pari vengono ordinate a seconda delle scelte del soggetto in esame, per individuare eventuali
contraddizioni presenti tra i bisogni emotivi (espressi dai colori) e le situazioni intenzionali (definite
dalle forme).
Le altre tavole del test (tavola del grigio e tavole di variazione dei colori fondamentali) non
sono state invece arbitrariamente da noi utilizzate in quanto si concentrano su specifici aspetti della
psicologia e della personalità del singolo (Lüscher M., 2010).
CAMPIONE ANALIZZATO
Lo studio ha coinvolto 150 gestanti afferenti ai corsi di preparazione al parto del Policlinico di
Abano Terme, della Clinica Ostetrica di Padova e del Consultorio Familiare di Albignasego, nel
periodo gennaio-ottobre 2012: 100 donne che hanno condotto una gravidanza singola
spontaneamente ottenuta, e 50 con gravidanza gemellare. Queste donne sono donne italiane, senza
patologie maggiori (materne o legate alla gravidanza), e senza problemi psicologici in trattamento.
Hanno scelto liberamente di partecipare allo studio e si sono impegnate a compilare una scheda
anamnestica di raccolta dati e a sottoporsi al test semplificato di Lüscher, somministrato
singolarmente da un singolo ricercatore (F.S.). Mancando studi precedenti di raffronto, al
raggiungimento del numero di casi arbitrariamente scelto, i risultati del test sono stati ordinati e
organizzati per poi essere comparati e interpretati.
RISULTATI
Le gestanti con gravidanza singola e gravidanza gemellare sono risultate comparabili per
quanto riguarda il titolo di studio, lo stato professionale, lo stato civile, l'età, l'età gestazionale e la
parità. (Tabella 1)
Differenze significative sono risultate invece nella classifica degli 8 colori. (Tabella 2)
Rivista Italiana online "La Care" Vol 1 No 1 anno 2013
Savio et Al. - pagina 11
>>