Carissimo Amico dell’AICIP,
benvenuto al primo numero della nostra Rivista on line "La Care" interamente dedicata alla ricerca scientifica, alla formazione tecnica e comportamentale e soprattutto alla diffusione di idee, informazione e conoscenza sui temi della care.
Ti starai chiedendo perché una rivista on line?
Ci sono tanti motivi che ci hanno portato qui!
Il primo è la vostra grande partecipazione sia fisica che virtuale che ha reso, nel 2013, il sito www.careperinatologia.it uno dei più cliccati in tema di care (20.000 accessi al mese) e ci ha fornito la spinta per creare
nuovi strumenti per la diffusione
di conoscenza e formazione scientifica.
Il secondo è l’aspetto ecologico: meno alberi abbattuti per la carta stampata.
Il terzo è la fruibilità dello strumento: la facile lettura degli articoli sul web.
Il quarto è economico: in questa situazione di crisi è meglio risparmiare!
Allora ti starai chiedendo cosa affronteremo in questi numeri?
Bene! Il cuore della Rivista è racchiuso nella Missione di AICIP:
"Primo salva il bambino,
Secondo salvalo in modo che poi,
quando lascerà l’ospedale avrà una madre in grado di accudirlo"
Boudin 1898 (neonatologo)
Siamo orientati all’arricchimento delle nostre vite e quelle altrui contribuendo a sostenere ed affiancare gli operatori e i genitori dal concepimento fino alla crescita del futuro adulto. Sosteniamo la crescita personale e professionale per aumentare la consapevolezza del ruolo del genitore e dell’ operatore verso una maggiore umanizzazione delle cure. Per la nostra Missione e Visione diventa fondamentale il coinvolgimento e la partecipazione di tutte le persone che lavorano e ruotano intorno alla triade papà-mamma-neonato: ginecologi, ostetriche, neonatologi, puericultrici, pediatri, infermieri professionali e infermieri pediatrici, ma anche psicologi, fisioterapisti, sociologi, terapisti della neuro psicomotricità infantile, assistenti sanitari, educatori professionali, e altri. La nostra nuova rivista vuole dare voce a tutti gli operatori professionali e a te amico dell’ AICIP che quotidianamente, sul campo, ti dedichi alla mamma, al feto e al neonato.Vorremmo che questa rivista diventi una sorta di famiglia virtuale in cui tu e tutti i tuoi colleghi possano entrare, per portare le loro esperienze, per comunicare il loro contributo specifico ai Colleghi (medici, psicologi, infermieri, fisioterapisti e altro) che lavorano in altre strutture, ponendo attenzione al rigore scientifico di ciò che viene segnalato e descritto e soprattutto all’umanizzazione delle cure.
Questa rivista si associa alle altre iniziative di promozione e di diffusione
della ricerca scientifica come la FAD (formazione a distanza) e la consultazione on line integrale delle tesi
per i soci AICIP.
In questo primo numero tratteremo: Parto in acqua, Kangaroo Mother Care e il Bonding.
In ogni numero della Rivista ci sarà una sezione "I lavori scelti per voi", nella quale saranno pubblicati gli articoli internazionali più significativi in tema di care, a cura del Dott. Lorenzo Giacchetti e Dott.ssa Arianna De Martino.
Dal prossimo numero ci sarà la "Rubrica AICIP", nella quale saranno riportati i dubbi, le perplessità e le difficoltà degli operatori in temi di care, neonatologia, ginecologia, pediatria, comunicazione, gestione del personale sanitario, con le risposte, indicazioni e suggerimenti per migliorare la loro assistenza da parte degli esperti.
Questo numero avrà una sezione dedicata al
Premio per La Ricerca "Promozione, Protezione e Supporto Dell’Allattamento Al Seno". Continuando a sostenere I benefici dell'allattamento al seno per il bambino, la madre e la comunità, l’Associazione Italiana per la Care in Perinatologia (AICIP) ha istituito, con il patrocinio dell’
EPA-UNEPSA (European Paediatric Association/Union of National European Paediatric Societies and Associations), della
SIP ( società Italiana di Pediatria), della SIN (Società di Neonatologia), dell’
ONSP (Osservatorio Nazionale Specializzandi Pediatria) il Premio per La Ricerca
“Promozione, Protezione e Supporto Dell’ Allattamento Al Seno”.
Il concorso si rivolge a giovani laureandi e laureati in ostetricia, infermieristica pediatrica e professionale, specializzandi e neolaureati in pediatria e pediatri del territorio che si impegnano nella promozione, protezione e supporto dell’allattamento al seno.
Allora che dirti di più... Buona Lettura!
Claudia Giustardi
pag. 3 |
|
B. Roscioni, M. Mercuri |
pag. 4 |
F. Savio, G. Soldera, G. Straface, A. Giustardi, V. Zanardo |
pag. 10 |
A. Selmin |
pag. 15 |
A cura di: Dr. Lorenzo Giacchetti e Dr.ssa Arianna de Martino |
pag. 18 |
Bando di gara |
pag. 20 |
prossimi incontri |
pag. 21 |
come pubblicare sulla Rivista |
pag. 22 |
aiutare le mamme ad allattare più a lungo |
pag. 23 |