Home | Indice | << pagina >>

Regole editoriali


Note generali

La rivista pubblica articoli che recano informazioni originali in tema di care in campo perinatologico-neonatologico.

La decisione sull’accettazione dell’articolo è presa sulla base di una revisione critica fatta dai revisori.
L’articolo può non essere accettato, anche se di ottima qualità, se esso non rientra nei contenuti e negli scopi della rivista.

Come pubblicare

L'autore invia il lavoro scientifico in formato pdf o word al Dr. Arturo Giustardi per sottoporlo alla revisione all'indirizzo mail: artgiust@tin.it.
Quando il lavoro scientifico viene accettato per la pubblicazione gli Autori dovranno far pervenire il materiale per lo sviluppo grafico seguendo le indicazioni di seguito riportate.

Per la pubblicazione è necessaria l'iscrizione all'Associazione.

Struttura dei lavori originali

- una pagina comprendente titolo del lavoro, nomi e cognomi degli Autori, nome dell’istituzione (o delle istituzioni) in cui il lavoro è stato svolto, nome e indirizzo dell’Autore al quale dovranno essere inviate le bozze di stampa e ogni altra corrispondenza relativa al lavoro, telefono, fax e-mail;
- introduzione di circa 200 parole
- metodi (se presenti). L’esposizione deve fornire tutte le informazioni necessarie alla eventuale riproduzione dei metodi. Per le metodiche già pubblicate è sufficiente il riferimento bibliografico. I metodi statistici debbono essere esposti dettagliatamente. Gli studi controllati devono seguire le indicazioni del gruppo CONSORT (The CONSORT Statement: revised recomendations for improving the quality of reports of parallel-group randomized trial. Moher D, Schulz KF and Altman D for the CONSORT Group. JAMA 2001;285:1987-91.
Sito web: http//www.consort.statement.org/);
- risultati. L’eventuale descrizione dettagliata di casi clinici è inclusa in questa sezione
- discussione
- conclusioni
- bibliografia

Gli articoli a carattere descrittivo dopo l’introduzione potranno contenere un corpo centrale suddiviso in paragrafi con titolo proprio e quindi le conclusioni.

Formati e caratteristiche dei materiali

Il testo: in formato Word per Windows con carattere 12, dall’introduzione alle conclusioni incluse, non dovrebbe superare le 15 pagine dattiloscritte (interlinea doppia, margine superiore cm 2.5, margini inferiore, destro e sinistro 2 cm).

bibliografia: ciascuna voce bibliografica include, nell’ordine, i cognomi di tutti gli Autori, seguiti dalle iniziali dei nomi, titolo del lavoro, nome della rivista (si usino le abbreviazioni standard date dall’Index Medicus), numero del volume, pagina iniziale, anno di pubblicazione. Per la citazioni dei libri si indicano i cognomi degli Autori seguiti dalle iniziali dei nomi, il titolo del libro, il nome e la sede dell’editore, l’anno di pubblicazione. Le relazioni o comunicazioni a Congressi sono indicate con i nomi degli Autori, il titolo della relazione o comunicazione, la denominazione del Congresso, la città e l’anno in cui il congresso è stato tenuto. Le voci bibliografiche sono elencate secondo l’ordine numerico di comparsa nel testo, come dall’esempio: 1) Laurence KM. Fetal malformations and abnormalities. Lancet 1985;182:312-324;

tabelle, figure e grafici: devono essere presenti nel testo e corredate di relative didascalie e non dovrebbero superare il 20% della pagina in rapporto al testo. Le figure dovranno essere inviate in formato elettronico (JPEG, GIF…). Anche per i grafici sono accettabili quelli creati al computer.

Termini matematici, formule, abbreviazioni, unità e misure dovrebbero conformarsi agli standard pubblicati su Science, 1954; 120:1078.
I farmaci dovrebbero essere indicati col nome chimico; solo se inevitabile, possono essere indicati col nome commerciale.

Invio del materiale

A seguito della comunicazione da parte della Commissione editoriale dell'accettazione del lavoro per la pubblicazione inviare il materiale, con le caratteristiche descritte, a:
STUDIO C
Dr.ssa Cristina Guenzi
info@org-stc.com

Rivista Italiana online "La Care" Vol 1 No 1 anno 2013
Regole Editoriali - pagina 22 >>
Indice
  1. Dott. Alessandro Volta, pediatra presso l’Ospedale Franchini di Montecchio Emilia (RE), ‘Nascere Genitori’, Urra, 2008. Gabriella Ferrari, ‘La comunicazione e il dialogo prenatale’, Ed. Mediterranee Jeno Raffai, ‘Analisi del bonding prenatale madre-bambino’ , Atti del Congresso “9 mesi e un giorno”. Jeno Raffai, Analisi prenatale del legame madre-bambino, Atti del Congresso “Impatto della vita prenatale sull’evoluzione dell’individuo, della cultura e della società” www.mammaimperfetta.it
  2. Eliana Pavoncello - Roma . Immagini Melisende Gyuzel Fotolia.com – blog.corsopreparto.com/la-nascita-e-il-bonding/
  3. Alessandro Volta ‘Bonding: il nuovo legame’ www.nasceregenitori.it
  4. RIVISTA ITALIANA –LA CARE IN PERINATOLOGIA- vol.3 num.2 novembre 2009 Selene Corti, Elsa Del Bo Bollani L. From cure to care. Unicef, Allattamento naturale: quali benefici. Coop. Sociale Il giovane artigiano, Pavia, Luglio 2000. • Bonfiglio Senise S. Gli studi sulla prima relazione. D&D Il giornale delle Ostetriche, Giugno 1997; 17. • Colagni C, Magni LA. Il rooming-in è una realtà nelle neonatologie lombarde di III livello. Atti del Convegno “Confronto tra ostetrici e neonatologi sul divenire dell’essere umano”. Bergamo, 25 Marzo 2003. • Fois G. Il bonding. www.lostetricainforma.it • Generoso M, Becherucci P, Pettini S, GancitanoV. Puericultura Neonatologia Pediatria con assistenza. Capitolo “Il rooming-in” (Profeti C, Vivoli G). See Firenze 1994. • Schmid V. I canali biologici e genetici dell’attaccamento madrebambino. D&D Il giornale delle Ostetriche Giugno 1997; 17. • Schmid V. Il ruolo dell’ostetrica nell’educazione prenatale. La facilitazionedel legame madre-bambino. www.catpress.com
  5. Giustardi A. Davanzo R, Carlucci A, raccomandazioni della Società Italiana di Neonatologia sulla promozione dell’allattamento materno.Società Italiana di Neonatologia (SIN)
  6. V.NOTA 4
  7. Gianluca Lista, Marina Battaglioli, Nicoletta Mallozza* Neonatologi, caposala ostetricia *Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”, ICP – “Favorire il bonding e l’allattamento al seno precoce, ma… in sicurezza” - Milano rivista italiana la care in perinatologia vol.2 num.2 settembre 2008
  8. bimbo naturale – il bonding – www.bimbonaturale.org
  9. NORMAL POSTPARTUM ADAPTATION: PSYCHOLOGICAL Blum LD. (2007). Psychodynamics of postpartum depression. Psychoanalytic Psychology, 24(1), 45–62. Retrieved January 31, 2008, from PsycARTICLES. Brockington IF, Oates J, George S, Turner D, Vostanis P, Sullivan M, Loh C & Murdoch C. (2001). A screening questionnaire for mother-infant bonding disorders. Archives of Women’s Mental Health, 3, 133–40 Centers for Disease Control and Prevention, National Center for Injury Prevention and Control (NCIPC). (n.d.). Measuring intimate partner violence. Victimization and perpetration: A compendium of assessment tools. Retrieved February 2, 2008, from http://www.cdc.gov/ncipc/dvp/Compendium/Measuring_IPV_Victimization_and_Perpetration.htm. Crum K. (2006). Maternal physiological changes. In DL Lowdermilk & SE Perry (eds.), Maternity Nursing, 7th ed. St. Louis, MO: Elsevier. Hastings-Tolsma M, Vincent D, Emeis C, Franciso T. (2007). Protecting the perineum. American Journal of Maternal/Child Nursing, 32(3), 158–64. Retrieved January 15, 2008, from Ovid. Joanna Briggs Institute. (2009). The management of nipple pain and/or trauma associated with breastfeeding. Best Practice, 12(4), 17–20. Leifer G. (2005). Maternity nursing: An introductory text, 9th ed. St. Louis: Elsevier. McKinney E, James S, Murray S, Ashwill J. (2005). Maternal-child nursing, 2nd ed. St. Louis: Elsevier.
  10. http://www.nascitanaturale.com/infuso-di-sapere/59-skin-to-skin-pelle-a-pelle.html ‘Tieni il tuo bambino con te dopo la nascita, è meglio per te, per lui, per l'allattamento’
  11. Eliana Pavoncello - Immagini Gyuzel Fotolia.com – http://blog.corsopreparto.com/la-nascita-e-il-bonding/
  12. I neuroni specchio e il bonding neonatale- Prof. Francesco Ferrari Dip. Di neuroscienze di Parma. Convegno nazionale AIMI 2012
  13. Coaching e Counselling www.benesserementale.it Studio di Psicologia e Psicoterapia Milano www.milanopsicologo.it
  14. www.easybaby.it – il bonding –
  15. Klaus MH et al. Maternal attachment. Importance of the first post-partum days. N Engl J Med 1972;286:460-3
  16. Klaus M. Mother and infant: early emotional ties. Pediatrics 1998;102(5 Suppl E):1244-6
  17. Crouch M et al. The social life of bonding theory. Soc Sci Med 1995;41:837-44
  18. Dr.ssa Valentina Funicelli www.babymagazine.it/bonding-e-attaccamento
  19. Klaus MH et al. Maternal attachment. Importance of the first post-partum days. N Engl J Med 1972;286:460-3
  20. Klaus M. Mother and infant: early emotional ties. Pediatrics 1998;102(5 Suppl E):1244-6
  21. Christensson K, Seles C, Moreno L, et al. Temperature, metabolic adaptation and crying in healthy newborns cared for skin-to-skin, or in cot. Acta Paediatr Scand. 1992;8:488–503
  22. Christensson K, Cabrera T, Christensson E, et al. Separation distress callin the human neonate in the absence of maternal body contact. Acta Paediatr. 1995;84:468–473
  23. ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITÀ DI BOLOGNA DOTTORATO DI RICERCA IN PSICOLOGIA GENERALE E CLINICA - XX CICLO - Settore scientifico-disciplinare M-PSI/08 Psicologia Clinica RELAZIONE GESTANTE-FETO, MODALITÀ DEL PARTO Dott.ssa Francesca Dabrassi
  24. Pubblicato da bimbomarket a mercoledì, maggio 20, 2009
  25. Ministero della Salute; Istituto Superiore della Sanità; Società Italiana di Neonatologia.
  26. Neonati: la separazione dalla mamma raddoppia lo stress di Alessia Ferla http://www.informasalus.it/it/articoli/neonati-separazioni-stress.php Rivista Italiana Care in Perinatologia 1/2009
  27. IL LEGAME MADRE-BAMBINO Dott. Arturo Giustardi Neonatologo Bressanone
  28. Rivista Italiana La Care in PerinatologiaVolume 3 - Numero 1 - Maggio 2009 Carlo Crivellaro, Beatrice Moro, Sabrina Romanato, Marika Penazzo Ospedale Civile di Piove di Sacco U.L.S.S. 14 • American Accademy of Pediatrics. Allattamento al seno e uso del latte umano. Pediatrics 2005; 17: 129-130. • Audino G. L’iniziativa OMS/UNICEF “Ospedale Amico del bambino” strumento di promozione della salute e della famiglia: l’esperienza dell’ospedale di Bassano del Grappa. 2001. • Bennet VR, Brown LK. Manuale dell’ostetrica di Myles. Edi- Ermes, Milano 1995; 494-496. • Biancuzzo M. Breastfeeding the newborn. Clinical strategies for nurses. Mosby 2003; 206. • Davanzo R, Carlucci A, Giustardi A. Raccomandazioni della Società Italiana di Neonatologia, 2001. • Dichiarazione Congiunta OMS/UNICEF. L’allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L’importanza del ruolo dei servizi per la maternità, Ginevra 1989. • Dyson L, McCormic F, Renfrew MJ. Interventions for promoting the initiation of breastfeeding. The Cochrane Library 2006; 2. • Donzelli A et al. Linee guida all’allattamento. Asl Città di Milano, 2002. • Erlandsson K, Fagerberg I. Mother’s lived experience of cocare and part-care after birth, and their strong destre to be closet o their baby. Midwifery 2005; 21: 131 138. • ILCA. Linee guida cliniche per l’attuazione dell’allattamento al seno esclusivo, 2005. • Klaus M. Madre e figlio: legami emozionali precoci. Pediatrics 1998; 102. • La Gamba G et al. Raccomandazioni per l’assistenza della madre in puerperio e al neonato. • Mahlmeister LR. Couplet care after cesarean delivery. Creating a safe environment for mother and baby. Journal of perinatal & neonatal nursing 2005; 212-214. • NCCPC. Postnatal care. Routine postnatal care of women and their babies. University of Leicester 2006; 274. • Pillitteri A. Maternal & child health nursing. Lippincott 2003; 599. • Salvatori G., Dall’Oglio I. Allattamento al seno materno, 2005. • Sears W. Bonding with your newborn. Attachment parenting 2004. • Svensson K, Matthiesen AS, Widström AM. Night Rooming- in: who decides? An example of staff influence on mother’s attitude. Birth 2005; 32: 99-106. • Tedeschi E. Rooming-in: miglioramento e sviluppo della promozione in un reparto di neonatologia dell’azienda ospedaliera di Padova. AA 2001/2002. • Volta A. Rooming-in.Vocidibimbi.it, 2003. • Young D. Rooming-in at night for mothers and babies: Sweden shows the way. Birth 2005; 32: 161-162. Rivista Italiana Care in Perinatologia 1/2009 Ultimo accesso 09/2012
  29. www.unicef.it
  30. Gruppo di Lavoro Dipartimento Materno-Infantile Grafica Paola Bocco SC Comunicazione Azienda USL Valle d’Aosta Corsi di accompagnamento alla Nascita
  31. Recommendations relating to immediate postnatal care (within 2 hours of birth) have been extracted from ‘Routine postnatal care of women and their babies’ (NICE clinical guideline 37). Please see NICE clinical guideline 37 for further guidance on care after birth.
  32. Recommendations relating to immediate postnatal care (within 2 hours of birth) have been extracted from ‘Routine postnatal care of women and their babies’ (NICE clinical guideline 37). Please see NICE clinical guideline 37 for further guidance on care after birth.
  33. Medscape Best Evidence del Dott. George Lundberg
  34. Bystrova K et al. Early contact versus separation: effects on mother-infant interaction one year later. Birth 2009;36:97-109
  35. Randomized Controlled Trial of Very Early Mother-Infant Skin-to-Skin Contact and Breastfeeding Status Elizabeth R. Moore, RNC, PhD, IBCLC; Gene Cranston Anderson, RN, PhD febbraio 2007
  36. Anderson GC, Moore ER, Hepworth J, Bergman N. Early skin-to-skin contact for mothers and their healthy newborn infants (Cochrane review). In: The Cochrane Library, Issue 2. Chichester, UK: John Wiley & Sons, 2003.
  37. Carfoot S, Williamson P, Dickson R. A randomized controlled trial in the north of England examining the effects of skin-to-skin care on breastfeeding. Midwifery. 2005;21:71-79. Gruppo di lavoro del dipartimento materni infantile azienda usl valle d’aosta.
  38. Anderson GC, Moore ER, Hepworth J, Bergman N. Early skin-to-skin contact for mothers and their healthy newborn infants (Cochrane review). In: The Cochrane Library, Issue 2. Chichester, UK: John Wiley & Sons, 2003. Bergman NJ, Linley LL, Fawcus SR. Randomized controlled trial of skin-to-skin contact from birth versus conventional incubator for physiological stabilization in 1200 to 2199 gram newborns. Acta Paediatr. 2004;93:779-785.
  39. Moore E. Randomized controlled trial of early mother-infant skin-to-skin contact and breastfeeding success. (Doctoral dissertation, Vanderbilt University) DAI-B 66/04, October, 2005. p.1981
  40. Precocious skin-to-skin contact between mother and child: meanings to mothers and contributions for nursing]. Matos TA, de Souza MS, dos Santos EK, Velho MB, Seibert ER, Martins NM Departamento de Enfermagem, Universidade Federal de Santa Catarina, Florianópolis, SC. Pub-med Cochrane Database Syst Rev. 2007 Jul 18
  41. Presidio Ospedaliero Ospedale B. Ramazzini di Carpi, Direttore Dr.ssa Teresa Pesi Unità Operativa di Ostetricia//Ginecologia Direttore G. Masellis Unità Operativa di Pediatria Direttore A. Borghi. Coordinamento Nazionale dei Caposala, Regione Emilia Romagna CORSO – CONVEGNO REGIONALE Bologna 30 maggio 2008 Contatto “PELLE A PELLE” e “ BREAST CRAWL”Ferrando Bruna, Molinari Lorena
  42. Ferrando Bruna (Infermiere Coordinatore, Dipartimento materno infantile, U:O: Pediatria Molinari Lorena (Ostetrica Coordinatore, Dipartimento materno infantile, U:O: Ostetricia/Ginecologia Presidio Ospedaliero Ospedale B. Ramazzini di Carpi, Direttore Dr.ssa Teresa Pesidio Unità Operativa di Ostetricia//Ginecologia Direttore G. Masellis Unità Operativa di Pediatria Direttore A. Borghi
  43. Early skin-to-skin contact for mothers and their healthy newborn infants (Review) Moore ER, Anderson GC, Bergman N, Dowswell The Cochrane Library 2012, Issue
  44. La care dal feto al neonato: prendersi cura della mamma e del bambino Arturo Giustardi e Monika Stablum www.careparinatologia.it
  45. “Kangaroo Mother Care: il paradigma scientifico del superamento delle barriere” Prof. Arturo Giustardi Dott. Lorenzo Giacchetti
  46. Alessia Motta e Raffaella Doni www.bambinonaturale.it/2011/06/bambini-prematuri-kangaroo-mother-care
  47. La care dal feto al neonato: prendersi cura della mamma e del bambino Arturo Giustardi e Monika Stablum www.careparinatologia.it
  48. “Kangaroo Mother Care: il paradigma scientifico del superamento delle barriere” Prof. Arturo Giustardi, Dott. Lorenzo Giacchetti.
  49. [Metodo di Kangaroo in sala parto per i neonati a termine] A Papi Gómez , MT Baiges Nogués , MT Batiste Fernández , MM Marca Gutiérrez , A Jurado Nieto , R Closa Monasterolo Unidad neonatale, Servicio de Pediatria, Hospital Universitari de Tarragona Joan XXIII.
  50. MCN Am J Nurs bambini Matern. 2007 Nov-Dec; 32 (6) :375-81. Kangaroo cura alla nascita per i bambini nati a lungo termine: uno studio pilota. Walters MW , Boggs KM , Ludington Hoe-S , prezzi KM , Morrison B . Centro per donne e bambini, madri Milk Bank of Ohio, Grant Medical Center, Columbus, OH, USA.
  51. Il contatto pelle a pelle.Traduzione italiana di un intervento del Dottor Nils Bergman pubblicato in Les dossiers de l’allaitement, Hors-Série 2005 (La Leche League France;)
  52. Arturo Giustardi, pediatra neonatologo, membro dell’AICIP (Associazione Italiana Care In Perinatologia) www.careparinatologia.it Monika Stablum, infermiera Pediatrica e membro dell’AICIP ‘La care dal feto al neonato: prendersi cura della mamma e del bambino’
  53. Padre in sala operatoria e contatto precoce “pelle a pelle” durante il taglio cesareo: si può fare! Franco Colonna*, Isabelle Robieux*, Elisabetta Santin*, Manfred Camper*, Gabriella Nadalin** *SC di Pediatria, SC di Ostetricia e Ginecologia; **SC di Anestesia e Rianimazione, PO di San Vito al Tagliamento (PN), ASS6 Friuli Occidentale
  54. “DALLA PARTE DEL NEONATO: PRONTO SOCCORSO EMOZIONALE DEL NEONATO E DEI SUOI GENITORI.” Autrice : Selvatico Germana Azienda Ospedaliera Desenzano d\Garda
  55. www.vogliadinascere.com
  56. Dr Miriam Stoppard New Babycare Dorling Kindersley Miriam Stoppard baby.doctissimo.com/parenting/bonding-love-baby/bonding-with-your-newborn.html
  57. www.paolosarti.firenze.net Entrare “in contatto” col neonato 2001 - Paolo Sarti 2 sarti.paolo@iol.it
  58. valeriaconti su: febbraio 22, 2012 www.untoccodamore.it
  59. Peli Nives Elisa Ostetrica Coordinatore - Ostetricia 2 Spedali Civili Brescia
  60. ASSISTENZA SANITARIA IN NEONATI, LATTANTI E BAMBINI SANI CURE INIZIALI- Manuale Merk- MSD
  61. Rivista italiana la care in perinatologia vol.3 num.2 novembre 2009 Arturo Giustardi Massimo Agosti www.careperinatologia.it
  62. Gabriella Ferrari, dispense scuola ISPPE, anno 2004-200 Gabriella Ferrari, "La comunicazione e il dialogo prenatale", Ed. Mediterranee Jeno Raffai, Analisi del bonding prenatale madre-bambino, Atti del Congresso “9 mesi e un giorno” Jeno Raffai, Analisi prenatale del legame madre-bambino, Atti del Congresso “Impatto della vita prenatale sull’evoluzione dell’individuo, della cultura e della società” Brunella Angelotti, Homero Vigevano, "L’operatore e le interazioni nella triade familiare", dispense scuola ISPPE, 9 novembre 2002
  63. Ministero della Salute; Istituto Superiore della Sanità; Società Italiana di Neonatologia.
  64. American College of Obstetrics and Gynecology. (2007). Breastfeeding: Maternal and infant aspects. Special report from ACOG. ACOG Clin Rev, 12(supp), 1s-16s. Kroeger, M., & Smith, L. (2004). Impact of birthing practices on breastfeeding: Protecting the mother and baby continuum. Boston: Jones and Bartlett. The Academy of Breastfeeding Medicine Protocol Committee. (2003). Protocol #5: Peripartum breastfeeding management for the healthy mother and infant at term. Retrieved May 1, 2007, from www.bfmed.org
  65. Gianluca Lista, Marina Battaglioli, Nicoletta Mallozza Neonatologi, caposala ostetricia Ospedale dei Bambini “V. Buzzi”, ICP – Milano
  66. Rivista italiana ‘la care in perinatologia’ vol.5 num.1 gennaio 2012 Dott. Arturo giustardi www.careinperinatologia.it
  67. www.ilsentierodialchimia.com
  68. D.ssa Claudia Scarpati Dott. Francesco D'Onghia www.emotiva-mente.it/approfondimenti/amore_e_ossitocina
  69. Bartels A, Zeki S. The neural correlates of maternal and romantic love. Neuroimage 2004;21:1155-66. Beilin Y, Bodian CA, Weiser J, et al. Effect of labor epidural analgesia with and without fentanyl on in - fant breast-feeding: a prospective, randomized, double- blind study. Anesthesiology 2005;103: 1211-7. Christensson K, Cabrera T, Christensson E, et al. Separation distress call in the human neonate in the absence of maternal body contact. Acta Paediatr 1995;84:468-73. Griggle KD. A model for caregiving of adopted children after institutionalization. J Child Adolesc Psychiatr Nurs 2007;20:14-26. Groer MW. Differences Between Exclusive Breastfeeders, Formula-Feeders, and Controls: A Study of Stress, Mood, and Endocrine Variables. Biological Research For Nursing 2005;7:106-17. Horsley T, Clifford T, Barrowman N, et al. Benefits and Harms Associated With the Practice of BeSharing. A Systematic Review. Arch Pediatr A do - lesc Med 2007;161:237-45. Insel TA. Neurobiological basis of social attachment. Am J Psychiatry 1997;154:726-35. Leckman JF, Goodman WK, North WG, et al. The role of central oxytocin in obsessive compulsive disorder and related normal behavior. Psycho neu - roendocrinology 1994;19:723-49. St. James-Roberts I, Alvarez M, Csipke E, et al. Infant Crying and Sleeping in London, Copenha - gen and When Parents Adopt a Proximal Form of Care. Pediatrics 2006;117;1146-55. Uvnas-Moberg K. Oxytocin may mediate the benefits of positive social interaction and emotions. Psychoneuroendocrinology 1998;23:819-35.
  70. Lorenzo Braibanti Parto e nascita senza violenza Red edizioni -Michel Odent Il bebé è un mammifero Red edizioni-Donald Winnicot I bambini e le loro madri La cortina-Jean Liendloff Il concetto del continum Meridiana-Donna & Donna Il giornale delle ostetriche n°17, n°22, n° 29, n° 33, n°, 36, n°39, n° 40-41(M. Odent, F.Freyberg, A. Shore, intervista a Bowlby). Ed. Scuola Elementale di Arte Ostetrica srl-Renate Gaddini: Early care and the roots of internalisation,1987-La guerra al terrorismo comincia nella culla, Il giornale italiano di psicologia e di educazione prenatale,anno 3, n. 4, p. 47 - 52,2003-Diritti regionali delle partorienti-Dichiarazione universale dei diritti dell’ONU 1948-Convenzione sui diritti del fanciullo ONU 1989-Tecnologie appropriate per la nascita, OMS Raccomandazioni 9/5/1985-L’alimentazione del neonato e del bambino, OMS Dichiarazione 1979
  71. Arturo Giustardi e Monika Stablum La care dal feto al neonato: prendersi cura della mamma e del bambino
  72. Bambino naturale Rivista italiana ‘la care in perinatologia’ vol.5 num. 1 gennaio 2012 dott. Arturo Giustardi
  73. www.anpep.it http://www.evoluzionefamiglia.it/preconcepimento-educazione-prenatale/la-continuita-della-relazione-dal-bonding-prenatale-allattaccamento-postnatale. Pub-med 2011 Velandia M, Uvnäs-Moberg K, Nissen E. Source Department of Women's and Children's Health, Division Reproductive Health,  Department of Animal Environment and Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden Health, Swedish University of Agriculture, Skara, Sweden.
Indice

Indice