Programmazione AICIP
A.I.C.I.P.
Società Italiana per la Care in Perinatologia
FORMAZIONE E COINVOLGIMENTO DEL PADRE NEL PERCORSO NASCITA
corso pratico per il coinvolgimento del papà nel percorso nascita

04/11/2025 - 02/12/2025  
IL PADRE nel percorso nascita
La paternità è, e deve essere, molto di più che un aiuto alla mamma, è un’esperienza di crescita, amore e responsabilità

Quando si parla di sostegno della famiglia spesso la figura del padre è di secondo piano, noi riteniamo invece che un coinvolgimento più attivo del padre sia indispensabile. Nella nostra attività dovremmo sempre considerare la triade (neonato-madre-padre).
Un sano attaccamento madre-figlio e padre-figlio è un serbatoio di sicurezza e autostima che dura tutta la vita e rende forte e inossidabile la relazione.

Un tempo la donna aveva il compito di mettere “al” mondo il figlio e il padre quello di metterlo “nel” mondo, di insegnargli a vivere nella società; egli era colui che trasmetteva le regole sociali, era il primo esempio di autorità, il detentore di valori. Il padre era la figura forte che proteggeva il figlio e lo accompagnava nel mondo insegnandogli a vivere e ad adattarsi alle richieste sociali.
Gli uomini nella società odierna stanno elaborando una diversa competenza genitoriale rispetto a quella di un tempo. Oggi tale competenza sembra affiancarsi sempre di più a quella materna in quanto essi si occupano anche delle cure primarie assieme alla madre: cure fisiche, cambio del pannolino, bagnetto. La maggiore competenza nelle cure primarie comunque non rende la sua relazione col figlio interscambiabile con quella madre-figlio: entrambe sono infatti relazioni con caratteristiche uniche.

Il padre è una figura che, se educata correttamente, può essere fortemente incisiva riguardo la scelta dell’allattamento e può essere un aiuto preziosissimo per la madre che vorrebbe al suo fianco una persona in grado di sostenerla nei momenti di difficoltà.
Le donne che ricevono sostegno e incoraggiamento dal proprio partner perseverano maggiormente con l’allattamento al seno, anche quando è più difficile o quando sorgono problemi.

La co-genitorialità, non è la semplice somma del ruolo materno e paterno, ma prevede la definizione di un progetto genitoriale condiviso, l’interazione profonda del sentire e dell’agire dei genitori, la loro capacità di coordinarsi per realizzare lo scopo comune del benessere del figlio.

In quest'ottica di evoluzione della figura paterna è necessario rivedere e aggiornare gli strumenti pratici e le competenze utili di tutti gli operatori che si occupano di genitorialità.
EVENTI ONLINE


La seconda edizione si svogerà nel mese di novembre

Ii programma formativo, distribuito in 4 incontri on line, è rivolto a tutti gli operatori che si occupano di genitorialità, finalizzato a promuovere l'importanza del coinvolgimento attivo del padre durante il percorso nascita.

L'obiettivo è fornire strumenti pratici e competenze utili per sostenere i futuri padri, valorizzandone il ruolo nell'accompagnare la madre e il nascituro in ogni fase del percorso.
FORMAZIONE AZIENDALE
Tipologia: Formazione di 4 giorni per 50 partecipanti

Gli incontri formativi possono essere richieste da ASl, enti pubblici e privati

I prossimi incontri si svolgeranno a maggio per la ASL Napoli 3 Sud Campania di Castellammare di Stabia (NA)


A.I.C.I.P.

Società Italiana per la Care in Perinatologia
Numero REA MI2039270
Codice fiscale 90043670216
Presidente: Arturo Giustardi
 
visitatore n°: 1791888

sito aggiornato a:
martedì 15 aprile 2025


Informativa privacy e cookie
Realizzazione: STUDIO C

sito ottimizzato per:
Firefox - Google Chrome - Explorer - Safari
Requisiti minimi di sistema
Registrarsi al sito

La registrazione vi consentirà di ricevere e di consultare online
i lavori scientifici, la Newsletter e i numeri della Rivista Italiana on line "La Care".
Gli utenti registrati vengono informati delle novità e delle nuove iniziative.
Per accedere all'area riservata utilizzerete l'indirizzo mail da voi inserito durante la registrazione
con il modulo di login posto in alto a destra
^ Torna su